Laboratorio di Oceanologia Sperimentale ed Ecologia Marina
“They didn’t know it was impossible, so they did it”
LOSEM
Il Laboratorio di Oceanologia Sperimentale ed Ecologia Marina è stato fondato nel 2001 e dal 2005
ha sede all’interno del Porto di Civitavecchia; la struttura consta di 200 mq tra uffici e laboratori
(laboratorio di elettronica, laboratorio di ecologia, laboratorio di ottica, laboratorio di
strumentazione oceanografica e biblioteca con circa 1000 titoli di riferimento) e di 180 mq di
magazzino per il deposito della strumentazione oceanografica.
La dotazione strumentale comprende attrezzatura e strumentazione di ricerca scientifica per un
valore di circa 3 mln di Euro, compresa la dotazione di un’imbarcazione in acciaio di 8,5 m e di due
gommoni.
Ad oggi al Laboratorio, coordinato dal Prof. Marco Marcelli, afferiscono 27 persone tra professori,
dottorandi, assegnisti di ricerca, borsisti, consulenti e tecnici, impegnati nelle diverse aree di ricerca.

Linee di ricerca
Sviluppo Tecnologico
Questa linea di ricerca, finalizzata allo studio degli ecosistemi marini pelagici e costieri, è incentrata sulla progettazione e la realizzazione di nuovi strumenti e sensori per la misura di variabili biologiche, ottiche, fisiche e chimiche dell'acqua di mare, e di nuove piattaforme di misura per lo studio degli ecosistemi marini a differenti scale spaziali e temporali.
Monitoraggio degli Ecosistemi Marini
Questa linea di ricerca è incentrata su due aree tematiche principali: lo studio degli ecosistemi pelagici, svolto attraverso l'acquisizione e l'elaborazione dei dati raccolti in campo durante le campagne oceanografiche e di misura e sull'applicazione di modelli matematici che simulano le dinamiche ecosistemiche (interazione tra processi fisici e biologici a micro-, meso- e macroscala), con particolare riferimento alla produzione primaria; la seconda area tematica è costituita dallo studio e dal monitoraggio delle comunità bentoniche, con particolare riferimento alle praterie di Posidonia oceanica.
Dinamica Costiera
Questa linea di ricerca è costituita da tre aree tematiche principali: la dinamica costiera, focalizzata sullo studio dei processi idrodinamici attraverso l'utilizzo e la messa a punto di modelli numerici bidimensionali e tridimensionali; la sedimentologia, che comprende studi sull'evoluzione delle spiagge, l'erosione costiera e l'approccio radiocronologico alle problematiche inerenti il trasporto solido litoraneo; la geochimica, che include la caratterizzazione degli apporti continentali in rapporto alle sorgenti antropogeniche e alle fonti di inquinamento provenienti dall'ambiente costiero.
"How inappropriate to call this planet Earth when it is quite clearly Ocean"
DidatticaVuoi far parte di Oceaneers
News ed Eventi
-
World Ocean Day
13 Giu , 2017 -
G7 Science preparatory event
01 Giu , 2017 -
Maggio 2014 – Isola d’Elba – Serious Game Experiment
26 Ago , 2014 -
News
18 Mar , 2014 -
Stazioni Fisse
18 Mar , 2014